Colonna (costruzioni) | www.Wikitecnica.com

Colonna (costruzioni)

Esempi di colonna di ordine dorico e di ordine ionico (Elaborazione grafica di P. Pietanza).
Esempi di colonna di ordine dorico e di ordine ionico (Elaborazione grafica di P. Pietanza).

La struttura

La colonna si compone di tre elementi distinti: la base, il fusto e il capitello.

La base raccorda il fusto con il piano d’appoggio, assume diverse forme e può anche mancare. Oltre ad avere una funzione estetica, contribuendo ad aumentare l’altezza della colonna, ha una funzione statica, in quanto aumenta la superficie di appoggio e, pertanto, incrementa la stabilità.

Il fusto (o corpo o tronco) costituisce la parte più importante della colonna. Approssimativamente cilindrico, spesso è rastremato verso l’alto, più raramente verso il basso, e talvolta presenta nella sua parte mediana un rigonfiamento detto éntasis, che ha lo scopo di enfatizzare la funzione statica della colonna appesantita dagli elementi architettonici ad essa sovrapposti. La superficie può essere liscia, poligonale, scanalata, talvolta a spirale. Se di pietra, il fusto può essere monolitico, cioè formato da un solo pezzo, oppure suddiviso in più pezzi che sono detti rocchi o tamburi, o anche conci, nei casi di sezione squadrata. Con il termine snellezza si indica il rapporto tra il diametro della base del fusto e la sua altezza: nell’architettura classica tale rapporto ha avuto rilevante importanza sia da un punto di vista statico che estetico ed è variato, con buona regolarità, da 1/8 a un 1/10 a un 1/12 passando dal dorico allo ionico al corinzio.

Il capitello collega il fusto alle membrature soprastanti e funge da appoggio degli elementi strutturali. Talvolta serve a ridurre la luce degli architravi e delle piattabande che collegano le colonne tra di loro. Esistono diverse forme di capitelli, da quelle dell’architettura greca classica, distintive dei vari ordini architettonici, alle soluzioni più varie e decorate. Talvolta, sotto il capitello, è presente un collare.

Utilizzo nell’architettura

Unite in serie, le colonne formano colonnati; a coppie definiscono portali o segnano punti di passaggio; isolate, talvolta sovrastate da statue, segnano punti particolari o hanno funzione celebrativa. Strutturalmente, negli edifici, la colonna ha lo scopo di sostenere i pesi delle parti sovrastanti e degli elementi di copertura degli intercolumni: architravi, piattabande o archi; lavora prevalentemente a sforzo normale, come una biella, in quanto, data la propria snellezza, non è in grado di contrastare efficacemente azioni orizzontali. La distinzione tra colonna e pilastro è ricondotta solitamente alla diversa forma della sezione trasversale, che sembra essere il principale elemento di discriminazione. Di fatto i due termini sono in genere associati a due diverse funzioni statiche, in quanto il termine pilastro è spesso riferito ad un elemento costruttivo in grado si sopportare anche sollecitazioni flessionali.

I meccanismi di crisi statica di una colonna sono prevalentemente prodotti da fenomeni di schiacciamento, per carico eccessivo, o da fenomeni di rotazione, per la presenza di azioni orizzontali. Nel primo casi la crisi è segnalata da lesioni verticali; nel secondo da scheggiature inclinate in corrispondenza della base o della sommità. In entrambi i casi il consolidamento può essere effettuato con cerchiature: nel primo caso, in modo diffuso sul fusto, nel secondo caso, con anelli posti alla base e in sommità.

Bibliografia

Acocella A. (a cura), L’architettura di pietra: antichi e nuovi magisteri costruttivi, Firenze, 2004; Mastrodicasa S., Dissesti statici delle strutture edilizie. Diagnosi, consolidamento, Istituzioni Teoriche, Milano, 1993.

 

Colonna (costruzioni)

www.Wikitecnica.com