Il fibrorinforzato (FRP) rappresenta una tecnologia innovativa introdotta nel restauro architettonico a partire dal terremoto umbro-marchigiano del 1997.
Nelle murature la scelta del tipo di fibre deve essere maturata in termini di compatibilità chimico-fisica e meccanica, con particolare riguardo al modulo di elasticità dell’FRP. Tale parametro meccanico risulta condizionato dalla natura delle matrici, generalmente resine epossidiche, poliesteri e malte cementizie.
L’interfaccia fibra-matrice è influenzata dai fattori ambientali, perciò il rinforzo deve essere accuratamente protetto dagli agenti deteriogeni tanto quanto la struttura antica, onde evitare il distacco da essa e la conseguente inefficacia dell’intervento.
Le potenzialità dei dispositivi risiedono nel reagire a notevoli sforzi di trazione, perciò le applicazioni più innovative riguardano i controlli dei cinematismi delle strutture storiche.
Nel restauro statico le fasciature rappresentano un caso interessante tra le possibili applicazioni, perché spesso sono l’alternativa ad interventi di demolizione come i cordoli, inaccettabili nell’architettura storica. Ad esempio, nella chiesa degli Scalzi a Perugia, sono state apposte due fasciature esterne in fibra di carbonio sulla cortina laterizia; il loro colore nero è stato mitigato da un intonaco colorato in pasta, che le ha uniformate a quello dei letti di malta, impedendo il loro deterioriamento per effetto dell’irraggiamento solare, ma anche eliminando un danno di natura figurativa.
Gli FRP sono adoperati soprattutto nel rinforzo delle strutture voltate, in particolare se incollati all’estradosso sembrano fornire maggiori garanzie sia in termini di tenuta – il fissaggio all’intradosso necessiterebbe di ingombranti ancoraggi meccanici – sia in relazione agli aspetti conservativi, evitando così la perdita di intonaci storici.
Bibliografia
Marmo F., L’innovazione nel consolidamento. Indagini e verifiche per la conservazione del patrimonio architettonico, Roma, 2007.