Definizione
Il termine, utilizzato nella lingua spagnola e portoghese, deriva dall’arabo as-saqiya e indica, nel suo significato più semplice, un canale artificiale utilizzato per l’irrigazione e il rifornimento dell’acqua potabile.
Generalità
Sin dall’antichità, canali d’acqua e altre tecniche di irrigazione furono largamente utilizzati, in ragione di un clima molto caldo, nei giardini del Medio Oriente e dell’Egitto. Presenti nelle descrizioni dei giardini babilonesi, le acequie esistevano anche nei giardini persiani e in quelli della civiltà islamica. Ed è proprio grazie a quest’ultima, al momento della conquista da parte dei mori della penisola iberica, che le acequie cominciarono a diffondersi in questi territori, assumendo forme sempre più complesse e decorative. Partendo dalle piccole canalizzazioni presenti nei patios (patio) delle moschee come quelle di Cordova o di Siviglia, le acequie diventarono anche delle grandi vasche, in genere di forma lunga e stretta, con le originarie funzioni di condotte per l’irrigazione, ma anche con caratteristiche estetiche, legate al ruolo fondamentale dell’acqua nell’ambito dei giardini e della cultura islamici.È il caso, ad esempio, di quelle presenti nei giardini di Siviglia e di Granada, come l’Alcazar, l’Alhambra o il Generalife; in quest’ultimo esiste, infatti, un patio detto della acequia, per la presenza di una vasca di forma molto allungata. A loro volta gli spagnoli esportarono il termine e i modi nelle terre da loro colonizzate dell’America centro-meridionale, in particolare in Messico, dove ancora ne esistono numerosi esempi, tuttora in funzione, e dove a Città del Messico, nel 1628, era stata realizzata la acequia Real, che attraversava la città da est a ovest.
Il termine andò anche a definire, per esteso, talune canalizzazioni di epoca precolombiana, esistenti nella regione andina e consistenti in elementi tubolari di grosso diametro e poggianti su strutture in muratura.
Copyright © - Riproduzione riservata