Generalità
Scienza e tecnica il cui scopo consiste nella realizzazione di carte geografiche e topografiche nelle quali si riportano, sopra un piano di riferimento, i punti che caratterizzano elementi dello spazio terrestre. Il passaggio dalla superficie convessa della Terra al piano della carta necessita di opportune transazioni geometriche che possano minimizzare le inevitabili deformazioni. Si hanno così carte isogoniche (conformi, ortogonali) quando gli angoli si conservano inalterati; carte equivalenti (o autaliche) se si conserva un rapporto costante tra le aree; carte equidistanti se si mantengono valori di distanze costanti lungo determinate linee; carte afilattiche allorché non vengono conservate né angoli né aree. La rivoluzione del settore cartografico è rappresentata dall’informatica e dall’utilizzazione delle tecniche di posizionamento satellitare che hanno determinato nuovi scenari sia nel rilevamento e nelle modalità di acquisizione dei dati spaziali, sia nella gestione e utilizzazione dei dati territoriali attraverso la realizzazione dei data base topografici in cui vengono raccolte e rese disponibili le informazioni.
Le caratteristiche tecniche
L’efficacia della carta consiste nell’esprimere il maggior numero possibile di informazioni, rendendoli comprensibili nella loro essenza, forma e dimensione e nella loro posizione geografica. Ciò implica una corrispondenza espressiva e una correlazione matematica biunivoca tra il reale e il “cartaceo”.
Le caratteristiche essenziali delle carte sono la chiarezza, la completezza e la precisione. Per chiarezza si intende la capacità di comunicare immediatamente e completamente tutte le informazioni rappresentate. Una carta è tanto più chiara quanto minore è il tempo per una lettura integrale e quanto più riesce a persistere nella memoria. Ciò dipende da molti fattori e richiede una trattazione a parte sulla “semiologia grafica”. In linea generale si può dire che la chiarezza dipende dalla quantità di segni per unità di superficie (densità grafica), ma anche dalle caratteristiche cromatiche dei tratti e dei rapporti tra questi e il contrasto con il fondo su cui sono rappresentati.
La completezza riguarda il massimo delle informazioni che riescono a esprimere secondo gli scopi e i contenuti richiesti. Una carta talvolta può essere più completa di un’altra pure avendo una quantità di segni minore, poiché l’esaustività dell’informazione, rispetto al tematismo richiesto, non dipende dalla densità grafica (esempio un grafo stradale o una carta del reticolo idrografico). Molto dipende dalla scala, cioè dal rapporto tra la realtà e la sua rappresentazione che indica la dimensione reale dell’oggetto rispetto al disegno sulla carta. A ogni scala corrisponde un grado di risoluzione, cioè l’elemento più piccolo rappresentabile nella scala della carta oltre il quale si fa ricorso a rappresentazioni simboliche o a generalizzazioni dei disegni.
La risoluzione cartografica si calcola moltiplicando 0,2 mm per il denominatore della scala: per esempio per una scala 1/10.000 si ha un grado di risoluzione di 2.000 mm cioè 2 metri. La precisione è la corrispondenza biunivoca tra la posizione assoluta e relativa degli elementi cartografati e quelli reali. Il limite è dato dalla tolleranza, cioè dal grado massimo di errore che può essere accettato senza che si comprometta il valore metrico della carta, che viene calcolata mediante due valori: l’errore medio planimetrico, compreso tra ±0.2 e ±0.5 mm e l’errore medio altimetrico che varia tra ± 0.02 e ± 0.2 mm per i punti quotati, mentre è compreso tra ± 0.1 e ± 0.5 mm per quelli ricavati dalle curve di livello.
Bibliografia
Bezoari G., Monti C., Selvini A., Cartografia generale tematica e numerica, Utet, Milano 1999; Campbell J.B., Introduzione alla cartografia, Zanichelli, Bologna,1989; Catizzone A., Fondamenti di cartografia, Gangemi Editore, Roma, 2008; Catizzone A, Nunziata R., Semiologia e simbolismo nella rappresentazione cartografica, in «Disegnare», n. 11, 1995.
Copyright © - Riproduzione riservata