Definizione – Etimologia
Sollecitazione di sforzo normale che tende ad accorciare un elemento strutturale. È l’azione opposta alla trazione, la quale invece tende ad allungare l’elemento. La compressione, oltre all’accorciamento nella direzione della sollecitazione, provoca anche una dilatazione trasversale variabile, nei principali materiali da costruzione, tra il 10% e il 30% dell’accorciamento.
Generalità
Caratteristico degli elementi strutturali snelli soggetti a compressione è il rischio di fenomeni di instabilità dell’equilibrio, quali lo sbandamento laterale per carico di punta (carico di Eulero) o lo svergolamento. Tali fenomeni sono dominanti e, negli elementi snelli, precedono la crisi per resistenza del materiale.
La resistenza a compressione di un materiale è misurata sperimentalmente tramite prove di schiacciamento monoassiale su provini prismatici o cilindrici, applicando il carico con aumenti costanti fino a rottura. Alcuni materiali strutturali, quali il calcestruzzo non armato e la muratura, hanno resistenza a compressione molto maggiore rispetto a quella a trazione. In tali materiali la rottura si manifesta con la formazione di lesioni longitudinali e con collasso improvviso; inoltre, nel caso di compressione eccentrica, fuori dal nocciolo centrale d’inerzia, la modesta resistenza a trazione può provocare lesioni orizzontali e parzializzazioni delle sezioni resistenti. Nei metalli e nel legno (nella direzione delle fibre) la resistenza a compressione è sostanzialmente uguale a quella a trazione.
Negli edifici, gli elementi costruttivi prevalentemente compressi sono i pilastri, gli archi, le volte e i puntoni nelle capriate e nelle travi reticolari. Alcuni valori del tutto indicativi della resistenza caratteristica a compressione di materiali strutturali sono di seguito riportati in MPa: acciaio normale 400÷500; calcestruzzo 30÷50; muratura di mattoni 8÷15; legno 20÷40; granito 100÷200; tufo 3÷7.