Definizione – Etimologia
Dal lat. ordo, ordine, serie di norme che promuovono l’integrabilità dei componenti edilizi industrializzati rispetto ad altri componenti industrializzati o a opere realizzate con tecnologie tradizionali. Lo scopo della norma è quello di determinare gli spazi teorici che possono essere occupati dai materiali, componenti e subsistemi in modo univoco e tale da comprendere tolleranze e giochi necessari per realizzare le connessioni previste tra gli elementi.
Generalità
La coordinazione dimensionale e modulare riguarda il caso di assemblaggi di forniture di diversi produttori, di volta in volta costituenti un procedimento costruttivo, completamente o parzialmente industrializzato, i cui componenti possono essere agevolmente sostituiti (senza specifici aggiustaggi) da altri dello stesso tipo realizzati da produttori diversi.
La coordinazione dimensionale e modulare si basa su un sistema il cui riferimento è costituito da una terna di assi cartesiani ortogonali (x, y, z) e la cui unità di misura per l’attribuzione delle dimensioni teoriche di coordinamento è costituita dal Modulo. Il reticolo modulare progettuale di riferimento (orizzontale o verticale) può essere indifferenziato, alternato (a formare delle griglie cosiddette “tartan” – dal tessuto scozzese) o interrotto da fasce o bande di spessore modulare o non modulare (utilizzate prevalentemente nel caso delle tecnologie strutturali a grandi pannelli in calcestruzzo di dimensione di coordinazione corrispondente alle bande o fasce di coordinazione). Nella maggior parte dei Paesi che hanno pubblicato norme sulla coordinazione dimensionale e modulare è stato adottato il modulo base M=10 cm, i multimoduli (3M, 6M, 12M) e i sottomoduli (1/2M, 1/4M).
La coordinazione dimensionale e modulare si applica alle dimensioni di coordinazione e soltanto a queste, che, essendo per la loro natura dimensioni teoriche esatte, sole si prestano a essere espresse mediante valori modulari esatti.