Definizione – Etimologia
Dal gr. phàsis apparizione, dal verbo phàino rendo visibile, mostro. Serie di fatti o di fenomeni che tra loro correlati, differente da altra precedente o seguente.
Generalità
Il processo di formazione di un qualsivoglia organismo architettonico si presta a una lettura per periodi individuati significativi. Ciò è particolarmente vero quando si parla della crescita di una città. Il processo di formazione di un organismo urbano (o territoriale) si determina normalmente attraverso una serie di fasi caratterizzate dal consolidarsi di strutture edilizie tipologicamente omogenee. Le variazioni di fasi sono associabili ai momenti salienti della storia civile di una città: quelli di crescita coincidono, di norma, con acquisizioni tipologiche più complesse e articolate; quelli di contrazione sociale e civile con il ritorno a tipologie precedenti, espressione di fasi anteriori più elementari.
Esempi
La formazione e la crescita della Roma post-imperiale avviene attraverso una serie di fasi: dalle cellule elementari della città altomedioevale e trecentesca, testimoni della forte contrazione civile successiva alla caduta dell’Impero, alle case a schiera bicellulari cinquecentesche e alle tipologie in linea seicentesche, protagoniste della grande crescita civile e urbana della città rinascimentale e barocca.
Bibliografia
Caniggia G., Maffei G.L., Composizione Architettonica e Tipologia Edilizia. Lettura dell’edilizia di base, Venezia, 1987; Maretto P., La casa veneziana nella storia della città, Venezia 1986; Maretto P., Realtà naturale e realtà costruita, Firenze 1980; Muratori S., Studi per una operante storia urbana di Roma, Roma 1963; Strappa G., Unità dell’organismo architettonico, Bari 1995.
Copyright © - Riproduzione riservata