Definizione
Ogni sistema insediativo, dal più elementare al più complesso, è identificato attraverso le proprie peculiarità fisiche dipendenti dalle caratteristiche etniche, sociali, culturali, religiose e politiche della popolazione insediata. Il sistema insediativo muta in stretto rapporto con il territorio, è ascalare, multidimensionale e per certi aspetti multi temporale in quanto prevede la compresenza di elementi e di eventi con uno spettro amplissimo di possibili relazioni temporali.
Generalità
Nell’equilibrio, richiesto dal progetto di recupero, tra vincoli e opportunità, tra tradizione e innovazione, tra capacità di conservare e capacità di innovare il sistema insediativo assume una specifica funzione di natura simbolica, di garante della cultura e dell’identità della popolazione insediata. Nel contempo esso diviene un importante veicolo che fa emergere e fisicizza quella peculiarità di relazioni complesse tra sistema fisico (naturale e antropizzato), sistema economico – produttivo, ivi presente e sistema sociale.
È oggi necessario un approccio che possa ricostruire la continuità con una tradizione e una storia millenaria e offrire risposte adeguate ai processi in atto caratterizzati da molteplicità di interessi spesso contrastanti. La conoscenza del sistema insediativo rende evidenti i parametri rappresentativi e le variabili che restituiscono le interazioni tra sistema fisico, sistema sociale e sistema economico. La tecnologia dell’Architettura, nel dibattito attuale, affronta le problematiche di gestione valorizzando i processi di trasformazione nel rispetto del tradizionale modo di vita delle comunità. Prendendo le distanze dal ricorso ad azioni puntuali dalle pretese risolutive, il tema della gestione si sviluppa in un duplice processo dinamico identificabile nelle trasformazioni incessanti del sistema fisico e nell’evoluzione delle concezioni e delle valutazioni culturali.
Copyright © - Riproduzione riservata