Definizione – Etimologia
Dal lat. solarium, “parte della casa esposta al sole”, elemento strutturale piano, orizzontale in grado di sostenere carichi.
Generalità
Il solaio, che può essere la chiusura superiore o l’orizzontamento intermedio di una costruzione, in ogni caso svolge funzione di collegamento tra gli elementi verticali e di irrigidimento orizzontale delle strutture, ovvero, in caso di sisma, di distribuzione delle azioni orizzontali fra pilastri e setti. Sopportando i carichi verticali, è sollecitato da azioni di taglio e di momento flettente. Data la sua forma piana, non trasmette spinte alle strutture verticali. Il solaio ha due superfici: quella inferiore, d’intradosso, è il soffitto dell’ambiente sottostante, mentre quella superiore, di estradosso, è la pavimentazione del vano superiore.
I solai possono essere classificati in base al materiale costruttivo: solai in legno, solai a struttura metallica, solai a travi metalliche e volterrane, solai a travetti in cemento armato, normale o precompresso, prefabbricati o gettati in opera, con soletta collaborante in calcestruzzo o senza, con alleggerimenti tramite pignatte in laterizio o similari (detti solai in laterocemento), solai in getto pieno (detti solette o lastre).
I solai possono essere costituiti da una struttura resistente monodirezionale o bidirezionale, ovvero a ordito e impalcato, che, in funzione della luce da coprire, della forma e dei carichi, può avere orditura semplice o doppia. I solai in legno a orditura semplice sono costituiti da travi o travicelli, posti nella direzione del lato minore, mentre quelli a orditura doppia sono composti da travi maestre, disposte nel senso della luce minore, e da travetti, disposti ortogonalmente alle travi.
I solai possono presentare dissesti generali, come rotture locali agli appoggi o eccessive inflessioni e torsioni, provocati dall’eccesso di carichi, dal degrado dei materiali, dall’allentamento dei sistemi di connessione, da eventi esterni come cedimenti delle strutture fondali o da eventi sismici.