Motivo decorativo dell’architettura classica, mutuato dalle forme vegetali e costituito da elementi convessi detti baccelli, baccelletti (da cui il termine), fusaiole o fusaruole. Talvolta il termine è usato per indicare scanalature concave, come sinonimo di strigilatura. Impiegata per la decorazione esterna di urne, vasi, vasche ecc., la baccellatura fu spesso adottata anche nel mobilio, nell’argenteria e nella ceramica.
In architettura apparve per la prima volta in Grecia, impiegata nel capitello ionico come raccordo tra le volute e gli ovoli dell´echino (sostituita successivamente dalle palmette), mentre nell´architettura romana fu stabilmente utilizzata durante la dinastia Flavia per decorare il geison. Nel Rinascimento la baccellatura fu adottata per decorare sia le modanature rettilinee sia quelle inserite come raccordo tra due modanature curvilinee. Ritornò in auge nell´Ottocento, quando non solo l´architettura, ma le arti in genere ripresero le forme rinascimentali.
Copyright © - Riproduzione riservata