Definizione
Per “discarica controllata” si intende un’area adibita allo smaltimento dei rifiuti mediante operazioni di deposito “sul suolo o nel suolo”, costruita e gestita in modo da evitare, sia durante la fase di esercizio che dopo la chiusura dell’impianto, effetti negativi per l’ambiente, quali l’inquinamento delle acque superficiali, delle acque sotterranee, del suolo e dell’atmosfera, il degrado del paesaggio, l’emissione di odori e polveri, la presenza di animali, lo sviluppo di incendi.
Tipologie di discariche e gestione dei siti
In base alla tipologia di rifiuti in esse conferiti le discariche sono così classificate: per rifiuti inerti; per rifiuti non pericolosi; per rifiuti pericolosi. La scelta del sito deve privilegiare aree degradate da risanare o da ripristinare sotto il profilo paesaggistico e tenere conto dei seguenti fattori principali: direzione dei venti predominanti, regime ed entità delle precipitazioni, morfologia e idrogeologia dei terreni, classificazione sismica, distanza dai centri abitati e dagli insediamenti previsti dai piani urbanistici, fasce di rispetto da infrastrutture, cimiteri e beni militari. Inoltre, per garantire l’isolamento dei rifiuti dalle matrici ambientali, il progetto di discarica deve prevedere: regimazione e convogliamento delle acque superficiali; impermeabilizzazione del fondo e delle sponde della discarica; raccolta e gestione del percolato generato da infiltrazioni di acqua nella massa dei rifiuti o dalla loro decomposizione; captazione e gestione del gas di discarica, o biogas (per le discariche dove sono smaltiti i rifiuti biodegradabili); copertura superficiale della discarica.
La costruzione e la gestione di una discarica controllata sono autorizzate dalle Regioni competenti sulla base di un progetto e di appositi piani finanziari, di gestione operativa, di ripristino ambientale, di gestione post-operativa, di sorveglianza e controllo.