Definizione – Etimologia
Tutto ciò che, a seconda dei tempi e dei luoghi, è esterno, straniero, forestiero, di paesi lontani rispetto a quelli di riferimento (dal greco ἐξωτικός; dal latino exoticus).
Generalità
Il termine può valere per architetture, parti di esse e più in generale per modi di costruire e per fattezze i più vari, senza in ogni caso individuare o anche solo definire tendenze uniche. Possono essere considerati esotici nell’ambito del tempo e delle culture loro, per esempio, nell’Antichità greca i primi sacelli sacri interamente in pietra del VI sec. a.C., con elementi suggeriti da fabbriche egizie o sassanidi; nell’Antichità romana, certe libere associazioni di volumi e di spazi e alcuni caratteri figurativi del tempo di Adriano; nel Medioevo, la commistione tipica del momento carolingio tra modi locali e tipi architettonici e figurativi dell’Antichità romana; dall’Età moderna in poi, spesso il sommarsi – tanto in Europa quanto nel Nuovo Mondo – del cosiddetto linguaggio classico dell’architettura a tendenze in alcuni casi molto diverse da quelle proprie dei luoghi d’origine di quest’ultimo; infine, possono comunque essere considerati di nuovo come esempi d’esotico l’importazione – dalla seconda metà del XVII secolo in poi sempre in Europa – di soli apparati decorativi da luoghi anche molto lontani (Egitto, India, Cina, Giappone) o da epoche remote, applicati a spazi del tutto estranei alle relative culture.
Esempi
Palmira, santuario di Bêl; Tivoli (Roma), Villa Adriana; Aquisgrana, cappella palatina; Washington, Ministero del Tesoro.
Bibliografia
Gros P., L’architecture Romaine du début du IIIe siècle av. J.-C. à la fin du Haut-Empire. 1. Les monuments publics, Paris 1996, pp. 134-228; Lippolis E., Livadiotti M., Rocco G., Architettura greca. Storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo, Milano, 2007; Russel Hitchcock H.R., L’architettura dell’Ottocento e del Novecento, 1ª ed. ital. Torino 1971.
Copyright © - Riproduzione riservata