Definizione
Insieme delle relazioni spaziali fra le diverse parti della città e le attività presenti nel territorio.
Generalità
I primi a formulare una teoria che spiegasse i legami fra attività economiche e localizzazioni urbane furono negli anni ’30 e ’40 del secolo scorso Christaller e Losch; in precedenza Von Thunen e Weber, avevano elaborato modelli settoriali per spiegare le localizzazioni delle attività agricole e di quelle industriali; più tardi Alonso elaborerà un modello specifico per le localizzazioni residenziali.
Le teorie classiche della localizzazione erano basate su due assunti relativi al territorio e alla popolazione; il primo era inteso come spazio pianeggiante, isotropico e dotato di eguali risorse in ogni suo punto, nel quale i costi dei trasporti erano proporzionali alla distanza; il secondo considerava una distribuzione uniforme, in eguali condizioni di reddito. Una ipotesi siffatta, si rivelò ben presto lontana dalla realtà, motivo per cui la teoria della localizzazione ha eliminato progressivamente gli assunti esemplificatori, introducendo altri aspetti quali: l’esistenza di economie di scala e la non costante proporzionalità tra distanza e costi trasporto.
Oggi la nuova geografia economica interpreta lo spazio economico non più in maniera statica; nell’era della globalizzazione, i processi di specializzazione e quindi di localizzazione segmentata delle diverse attività e i processi di sviluppo si sono fortemente accentuati e si assiste a una densa concentrazione di capitale e lavoro all’interno di vaste aree metropolitane; l’effettiva distribuzione geografica delle funzioni socio-economiche abbandona il modello semplificato centro-periferia e assume significati complessi.
Bibliografia
Calvosa P., Strategie di localizzazione e processi di innovazione, Cedam, Padova, 2009; Lanza C., Ferruccio N., Dematteis G., Globalizzazione e territorio, Bompiani, Milano, 2001; Paterson J.H, Gasperoni R., Introduzione alla geografia economica, Angeli, Milano, 1994.
Copyright © - Riproduzione riservata