Materiali cromatici | www.Wikitecnica.com

Materiali cromatici

Definizione

Sostanze capaci di conferire colore a elementi o supporti, entrando a farne parte intimamente o ricoprendo la superficie di un substrato. Sono indicate come sostanze coloranti, cromogene o cromofore, quelle che posseggono un colore, risultando essenziali per ottenere i materiali cromatici. Le sostanze coloranti possono essere di origine vegetale, animale, minerale, artificiali e sintetiche.

Generalità

I materiali cromatici provengono dalla mescolanza di sostanze coloranti o pigmentanti. Per ottenere un materiale cromatico sono necessari più elementi: la sostanza cromogena (pigmenti, terre, ossidi ecc.), il mezzo di dispersione, il legante ed, eventualmente, alcuni additivi. Il mezzo di dispersione, o media dispersivo, costituisce quella sostanza che distribuisce al suo interno, in maniera più o meno regolare e uniforme, la parte colorante. Il legante è costituito da sostanze capaci di irrigidire la dispersione contribuendo a unire le parti pigmentanti sia tra loro, sia col supporto su cui sono depositate. Gli additivi conferiscono alle dispersioni i requisiti utili ad agevolare le lavorazioni, l’applicazione, la distribuzione, il legame chimico-fisico delle sostanze coloranti, migliorare l’evaporazione, eliminare odori, agevolare le applicazioni finali, conferire effetti ottici particolari e così via.
Nel settore delle costruzioni, terre, rocce e sabbie ridotte in microgranuli sono utilizzate da sempre come base per la realizzazione di materiali cromatici di origine naturale, così come l’ossido di manganese e il carbone di legno. Mediamente la dimensione dei granuli varia da 0,01 a 1 micrometro. Tra i primi materiali di sintesi si possono considerare i vetri colorati e polverizzati. I materiali cromatici, naturali o artificiali, si distinguono sulla base della diversità del mezzo di dispersione, ad acqua o sintetico, del legante, della cromia, e nell’adozione di alcuni additivi.
Nell’affresco il processo reattivo della calce (legante), combinata con l’anidride carbonica dell’aria, si trasforma in carbonato di calcio. Durante la reazione di carbonatazione i pigmenti, stemperati in acqua sono saldamente inglobati nell’intonaco.
Il più antico e agevole mezzo di dispersione è l’acqua, capace di distribuire le micro particelle coloranti al suo interno, per poi evaporare lasciando il materiale cromatico depositato sul substrato, oppure inglobato all’interno di uno strato di rivestimento. Ancora oggi la calce, seppur superata tecnicamente da altre sostanze, è considerata il legante per eccellenza.
Nel caso delle tempere e delle idropitture, dove il mezzo di dispersione è usualmente l’acqua, a volte additivata con altri solventi di sintesi, la sostanza colorante è saldamente unita al legante, formando, una volta evaporata la dispersione, uno strato pellicolare che aderisce alla parte superficiale del supporto.
Analogo processo avviene con le pitture ai silicati (dove dei granuli di silicio danno corpo allo strato colorante), con i silossanici (dove queste sostanze chimiche reticolano producendo uno strato non pellicolare saldamente aderente al supporto).
I materiali coloranti elastomerici sono costituiti da elastomeri usati come dispersore: una volta reticolati producono una pellicola colorata che si vincola saldamente al substrato.
La vernice è un materiale fluido pellicolante: una volta essiccato diventa un sottile film diversamente elastico. Può essere variamente colorato con sostanze cromogene disciolte al suo interno. In questo caso è chiamata smalto o pittura. È costituita da un solvente che discioglie le parti cromogene e contribuisce alla fluidità del materiale colorante, da un legante, detto anche componente filmogeno che può anche avere proprietà adesive, da un agente plastificante che ne regola le caratteristiche elastiche dopo essicazione. La smaltatura può richiedere processi termici vetrificanti. Nella verniciatura a polvere alcune micro particelle, quando depositate per via meccanica o elettrica sulle superfici, attraverso processi termici o elettrici vetrificano, producendo un film di rivestimento

Copyright © - Riproduzione riservata
Materiali cromatici

www.Wikitecnica.com