Metaprogettazione | www.Wikitecnica.com

Metaprogettazione

Definizione

Nell’ambito degli strumenti introdotti dalla cultura tecnologica per il controllo della qualità del progetto, di indirizzo per la progettazione, la metaprogettazione è un processo metodologico per la definizione pre-progettuale del sistema ambientale e del sistema tecnologico di un organismo edilizio.
Consiste nell’organizzazione di un sistema di requisiti spaziali (sia specifici, che di relazione, derivanti dall’analisi delle attività) e di requisiti tecnologici, ed è finalizzata a fornire un campo di variazioni progettuali (dimensionali, spaziali, tecnologiche, organizzativo-funzionali, tipologiche) da cui discendono soluzioni diverse, comunque rispondenti agli obiettivi della committenza e dell’utenza.
Il risultato finale del percorso metodologico è denominato “Metaprogetto”.

Processo formativo

Il termine “metaprogetto” sembrerebbe essere stato assunto, nei processi progettuali dell’architettura, per analogia, dal termine “metalinguaggio”, introdotto nella linguistica, come strumento scientifico, da R. Jakobson attraverso una distinzione fra due livelli di linguaggio: il “linguaggio-oggetto”, che parla degli oggetti e il “metalinguaggio” che parla del linguaggio stesso.
Nella letteratura scientifica, la metaprogettazione è stata introdotta in Italia intorno agli anni ’70, con un libro di A. Magnaghi, frutto di una ricerca svolta dal ’67, da un gruppo di lavoro presso l’AIRE. Era impostata sulla messa in corrispondenza tra il quadro dei requisiti del sistema ambientale e le prestazioni del sistema tecnologico, intendendo, per quest’ultimo, il progetto di sistema prefabbricato, articolato in subsistemi. L’origine della metaprogettazione, in termini di riferimenti applicativi, risale al Bando di Concorso per la progettazione della nuova sede dell’Università di Salerno (1970) e alle elaborazioni svolte nell’ambito delle attività dell’Istituto di Progettazione per l’Industria e le Tecnologie speciali della Facoltà di Architettura di Firenze. Parte integrante di questo bando era una relazione tecnica illustrativa con funzione di “corpus normativo”, predisposta al fine di supportare la mancanza di informazioni per la progettazione, l’assenza di una normativa settoriale.
Da qui, la metaprogettazione, in quanto metodologia per l’individuazione di criteri e requisiti, ha trovato applicabilità in diversi settori dell’edilizia, supplendo al vuoto di norme che avrebbe impedito l’avvio dei processi di intervento, in particolare nell’attuazione di interventi di significativa dimensione o di grandi programmi.
Il suo utilizzo è stato esteso, nel corso del tempo, come “metodo-guida”, facendo assumere al metaprogetto il compito di “progetto di indirizzo” contenente tutta la gamma delle specifiche prestazioni da richiedere per indirizzare la progettazione, in funzione del raggiungimento di idonei livelli di qualità edilizia. La cultura della metaprogettazione, per il suo riferimento, in termini di applicazione, a un approccio sistemico e per il suo carattere esigenziale-prestazionale, ha trasformato la manualistica tradizionale della progettazione architettonica che si basava, attraverso precise indicazioni ed esemplificazioni, sulla logica “del cosa fare”.
La metaprogettazione, laddove assume una funzione di “linee guida”, di indirizzo per la progettazione, si basa, attraverso un’astrazione di natura esigenziale, sulla logica del “come fare, perché fare”, con quali attenzioni normative, gestionali, economiche, prestazionali, rispetto a quali dinamiche evolutive, formulare indirizzi e soluzioni flessibili.

Bibliografia

CNR, Progetto Finalizzato Edilizia, Metaprogettazione per l’edilizia ospedaliera, Resp. Scientifico: R. Palumbo, Milano, 1993; Crespi L. (a cura), La progettazione tecnologica, Firenze, 1987; Giovenale A.M., Il progetto preliminare nell’edilizia ospedaliera. Uno strumento per l’innovazione, Roma, 1998; Magnaghi A., L’organizzazione del metaprogetto, Milano, 1973; Palumbo R. (a cura), Processo edilizio. Il Management, Roma, 1997; Spadolini P. (a cura), Design e tecnologia, Bologna, 1974.

Copyright © - Riproduzione riservata
Metaprogettazione

www.Wikitecnica.com