Definizione
È uno strumento per misurare lunghezze, utilizzato in ambito architettonico per il rilievo. Il primo dispositivo con una forma similare all’attuale è stato brevettato da Alvin J. Fellows il 14 luglio 1868 a New Haven, miglioramento di prodotti preesistenti, trasformato poi in una produzione industriale da Hiram A. Farrand Inc., ma in seguito venduti a Stanley Works. È costituito da un nastro flessibile o semirigido su cui è tracciata una scala graduata, riportata a volte su entrambi i lati del nastro, incisa o stampata nel caso di verniciatura.
Generalità
Pur includendo anche i nastri in tela, plastica o fibra di vetro, in ambito architettonico si è diffuso prevalentemente il metro a nastro metallico, chiamato anche flessometro o metro a fettuccia metallica, strumento che è costituito da un nastro d’acciaio inossidabile dallo spessore di 0,1-0,15 mm contenuto in un involucro rigido provvisto poi di una molla che ne garantisce il rapido riavvolgimento. Lo srotolamento avviene tirando il nastro mentre si tiene premuta la frizione che si aziona con un pulsante o una leva; questa, una volta riagganciata, blocca il riavvolgimento per permettere la lettura. È terminante con una piccola staffa d’acciaio, chiamata calciolo, che ha il triplice scopo di fermare l’arrotolamento del nastro, fornire una battuta coincidente all’inizio scala per facilitare la lettura delle misure e infine di agganciare gli oggetti e gli spigoli. Il nastro ha la caratteristica di possedere una leggera curvatura lungo la sua sezione, e questo gli permette, una volta srotolato, di mantenere una certa rigidità, condizione che ne permette un uso similare a una riga flessibile.
Normalmente in commercio si trovano flessometri con lunghezza da 2 a 10 m, aventi risoluzioni da 1 mm, in quanto la sua accuratezza può essere parzialmente compromessa, soprattutto nel caso delle lunghezze maggiori, dalle possibili deformazioni termiche a cui è soggetto il materiale del nastro.
Copyright © - Riproduzione riservata