Definizione – Etimologia
Dall’ingl. theodolite, e questo dal lat. scientifico theodolitus, voce di formazione sconosciuta. Strumento ottico utilizzato nelle operazioni topografiche per l’accurata misurazione di angoli (con incertezza dell’ordine di 1”), in particolare angoli azimutali (contenuti in un piano orizzontale) e zenitali (contenuti in un piano verticale), impiegato nelle operazioni di misura in ambito geodetico e topografico.
Generalità
Fu inventato nel XVI secolo, perfezionato nel tempo nelle sue componenti ottico-meccaniche ed è oggi uno strumento di tipo elettronico, spesso associato a un misuratore di distanze e prende il nome di stazione totale.
È schematicamente costituito da tre componenti:
- basamento, piastra corredata da 3 viti calanti disposte a 120° che definiscono un piano il cui asse ortogonale è detto asse principale del teodolite;
- forcella a U sovrapposta al basamento che prende il nome di alidada, in grado di ruotare intorno all’asse principale, che presenta sulle estremità dei bracci, due alloggiamenti conici che individuano l’asse secondario, perpendicolare a quello primario;
- cannocchiale, il cui asse ottico costituisce l’asse di collimazione, in grado di ruotare ortogonalmente intorno all’asse secondario.
Nel basamento e nell’alidada trovano alloggiamento 2 cerchi graduati. Il basamento viene fissato a un supporto rigido, pilastrino o treppiede, per disporre il teodolite a una idonea altezza dal suolo. La messa in stazione del teodolite consiste nel rendere verticale l’asse principale facendo anche in modo che passi per il punto di stazione; ciò viene realizzato agendo sulle viti calanti: in tal modo l’asse di collimazione, nella sua rotazione, descrive un piano verticale. Il teodolite, con opportuni accessori, può misurare azimut magnetici (orientati rispetto al nord magnetico) o azimut geografici (nord geografico).
Bibliografia
Bezoari G., Monti C., Selvini A., Topografia generale, UTET, Torino, 2002.
Copyright © - Riproduzione riservata